Lo stereotipo del manufatto "casa" è il risultato del progetto di questa abitazione, situata a Leiria, in Portogallo, opera dello studio di architettura "Manuel Aires Mateus": una casa che si potrebbe definire "anomala", semplicemente perché apparentemente diversa da quelle che abitualmente vediamo intorno a noi ma che stupisce perché in realtà è tanto simile all'idea che abbiamo del rifugio dell’uomo, del manufatto edilizio più diffuso nel territorio.
In questa casa la ricerca di semplicità e di purezza è stata portata all'estremo, tanto che il candore e le linee così nette e pulite caratterizzano sia l'interno che l'esterno permeando tutto l'edificio: nessun elemento è inutile e, grazie al bianco onnipresente, gli spazi sembrano più grandi di quello che in realtà sono.
Il concetto stereotipato di casa viene concretizzato da una stilizzazione delle superfici che non concedono spazio nemmeno alle aperture benché, in realtà ci siano: un grande varco frontale funge da ingresso e un altro sul tetto porta aria e luce direttamente all'interno. Nel giardino, a fianco agli spigoli dell’edificio, sono presenti dei pozzi di luce fondamentali per gli ambienti del piano interrato di dimensioni nettamente maggiori rispetto ai piani fuori terra.
L'idea di casa è stata così materializzata tramite un manufatto che incarna la sagoma tipica che la caratterizza nella sua icona più diffusa che rappresentiamo sin da bambini.
Foto: FG+SG
Ubicazione: Leiria – Portogallo
Studio di progettazione: Aires Mateus e Associados
Cronostoria: 2008 – 2010
Source: Home Designing
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento! Thanks for your comment!