Dopo oltre due anni di intensi lavori di risanamento conservativo delle facciate esterne dell'edificio, volte a conservare e recuperare l'aspetto del vecchio lavatoio, assicurando nel contempo la massima funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che hanno adattato la destinazione d'uso dell'edificio a laboratorio artigianale per il restauro di imbarcazioni in legno oggi, 8 giugno 2018, siamo finalmente arrivati al momento della tanto attesa inaugurazione.
La conversione dell'ex-lavatoio si è resa necessaria per adattare il fabbricato ad uso deposito funzionale e a piccola rimessa di barche, procedura preventivamente autorizzata dall'Amministrazione Comunale.
Il progetto è stato realizzato in più fasi (prima parte “il progetto” e seconda parte “work in progress”) e ha portato alla creazione di una vera e propria officina nautica artigianale di restauro imbarcazioni con annesso spazio espositivo: il risultato è un vero e proprio laboratorio aperto al pubblico e sarà così una tappa fondamentale degli "Itinerari Manzoniani".
La località di Pescarenico è una delle destinazioni principali dei già citati "Itinerari Manzoniani", una delle più importanti destinazioni turistiche della città di Lecco e dell'intero territorio, in particolare nella zona di Pizza Era, che si caratterizza come un tipico borgo di pescatori, dove è appunto situata la sede di A.B.I.L.: la ristrutturazione interessa quindi una località particolarmente rilevante per il recupero e la valorizzazione delle tradizioni. Per questo motivo A.B.I.L. intendere promuovere e partecipare ad iniziative che mirino a recuperare il carattere origninario di Pescarenico inteso come borgo di pescatori, nella convinzione che anche questa zona possa contribuire a riqualificare l'offerta turistica di tutto il territorio. I fini che sono alla base dell’istituzione dell’associazione A.B.I.L. sono, ovviamente, il recupero dell'artigianato lecchese per la costruzione e la ristrutturazione delle barche in legno tradizionali del lago di Lecco utilizzate per iniziative di carattere sociale, nonché preservare un importante patrimonio storico culturale che valorizza il turismo lacuale.
Oggi è il giorno dei festeggiamenti per la conclusione di un'opera che ha visto partecipare tante figure professionali e diversi soggetti amministrativi: ognuna ha dato il proprio contributo per l'Associazione. Ecco alcune immagini dell’evento:
L'inaugurazione è stata inoltre il pretesto per l'avvio della prima edizione della "Festa Lariana - Quel ramo del lago di Lecco e le sue tradizioni", la manifestazione organizzata da A.B.I.L. con il patrocinio del Comune di Lecco, dell'Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, della Consulta musicale di Lecco, della Confcommercio di Lecco e resa possibile con il contributo della Fondazione Comunitaria del lecchese Onlus.
La Festa è un'inedita occasione per la valorizzazione del territorio lecchese in un'ottica di sviluppo turistico e culturale incentrata sul lago, le sue splendide montagne, le sue tradizioni e le suggestioni storiche e letterarie. L'obiettivo degli organizzatori della festa e di chi ha collaborato alla sua realizzazione, è quello di andare oltre l'attrazione turistica, seppur importante, per recuperare, valorizzare e diffondere presso un pubblico sempre più ampio la storia e le tradizioni che ancora si respirano passeggiando tra i vicoli di questo affascinante borgo, che custodisce e rappresenta un simbolo della cultura e della storia di Lecco.
E per concludere non mi resta che dire… “buona Breva a tutti!!!”
Post precedenti:
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento! Thanks for your comment!